Naviga nel sito della Scuola di Ingegneria

Dopo la laurea di primo livello, quali sono i corsi di Laurea Magistrale?

Con la laurea triennale in Ingegneria Gestionale è possibile iscriversi al corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, che dal prossimo A.A. 2023-2024, cambia la sua denominazione in International Master's Degree in Management Engineering, interamente tenuto in lingua inglese. In questo corso, mediante la mobilità internazionale al secondo anno con l'HSLU di Lucerna (Svizzera), è possibile in conseguimento del doppio titolo di Ingegnere, italiano e svizzero. È inoltre possibile accedere direttamente ai seguenti corsi di laurea magistrale, con una adeguata selezione dei corsi a scelta libera e la redazione di un piano di studi individuale:

 

  • corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica: forma la figura professionale di riferimento del settore industriale, nel cui ambito rappresenta la risorsa strategica che assume e coordina le principali funzioni progettuali, produttive e gestionali in tale ambito, attraverso una progressiva diversificazione e specializzazione dei ruoli e delle competenze.

 

  • corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica: forma la figura professionale di riferimento in un ambito di vitale importanza per la società nelle sue diverse articolazioni. L’uso razionale ed efficiente dell’energiaè infatti un elemento essenziale su cui fondare uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, in questo ambito l’Ingegnere Energetico è impegnato sia nella messa a punto di sistemi diconversione sempre più efficienti e basati sull’impiego di fonti rinnovabili, sia nello sviluppo di macchinee componenti sempre più efficienti ed affidabili.

 

  • corso di laurea magistrale in Intelligenza Artificiale: forma figure professionali dotate di padronanza dei metodi della modellazione, delle tecniche algoritmiche, della statistica, dell'ottimizzazione e dei contenuti tecnico-scientifici ed organizzativi tipici dell'Ingegneria Informatica.

 

Tutte le informazioni puoi comunque trovarle nella Guida dello studente della Scuola di Ingegneria

ULTIMO AGGIORNAMENTO

27.08.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni